Un attimo di pazienza

Microclima

Il tuo benessere richiede un ambiente di lavoro e di vita sani. Spesso la bonifica di ambienti con un livello insoddisfacente di benessere chimico, luminoso, termoigrometrico o acustico è economica e di facile realizzazione.

Perché preoccuparsene

Hai mai pensato a quante ore della tua giornata trascorri negli ambienti chiusi?

È sano l’ambiente in cui vivi o lavori ogni giorno? L’impianto di illuminazione è adeguato alle tue esigenze lavorative o abitative? Il tuo corpo è in condizioni di equilibrio termico? L’aria che respiri contiene sostanze nocive?

La salubrità degli ambienti interni è importantissima, poiché è qui che passiamo la maggiore parte della nostra giornata.


Il benessere termico

Il nostro organismo necessita di mantenere costante la sua temperatura. Il lavoro che svolgiamo e il calore che il nostro corpo sviluppa, la climatizzazione e la ventilazione degli ambienti, sono i fattori che influenzano il nostro benessere termico. La loro misura  consente di individuare quali sono le condizioni microclimatiche dell’ambiente in cui viviamo o lavoriamo e di individuare i parametri su cui agire per raggiungere il benessere termico.

Di quanta luce hai bisogno?

Ogni attività, dalla più semplice alle più impegnativa, che sia breve o duratura, necessita di un adeguato livello di illuminamento. Un’illuminazione inadeguata è in grado di causare stanchezza dell’apparato visivo, affaticamento, difficoltà a eseguire l’attività che si sta svolgendo.

La valutazione dell’illuminamento è  facile e veloce e gli interventi di mitigazione sono alla portata di tutti.

Respirare a pieni polmoni

Gli ambienti chiusi spesso presentano livelli degli inquinanti superiori a quelli che si riscontrano all’esterno. L’inquinamento degli ambienti indoor è causato sia dall’inquinamento esterno che da possibili sorgenti presenti nel luogo chiuso.

Due sono i fattori che determinano la qualità dell’aria che respiri: l’assenza di sostanze nocive e la gradevolezza dell’aria in base all’odorato. Il monitoraggio della qualità dell’aria consente di individuare situazioni di non salubrità, che spesso sono risolvibili migliorando il sistema di aerazione.

Il silenzio è d’oro

L’accettabilità del livello sonoro dell’ambiente in cui lavori, oltre che dai limiti associati alla protezione dell’udito, dipende anche dal tipo di attività svolta. Il rumore è un importante causa di stress per l’organismo.

La sua misura è il primo passo per la tutela del tuo udito.

MICROCLIMA

I nostri servizi

GAIA Consulting & Technologies si avvale di personale tecnico laureato e qualificato per effettuare misure acustiche, fotometriche, termoigrometriche e chimiche negli ambienti in cui vivi o lavori.

Ogni misurazione è corredata di una relazione tecnica riportante le modalità e i criteri adottati per la misura e la sua valutazione ed è effettuata con sistemi di misura rispondenti alle norme tecniche.


La Normativa

Il Decreto legislativo 81/ 2008 disciplina la tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro. Tra i rischi di tipo fisico, così come descritti all’art 180 (Titolo VIII, Capo I), rientrano anche il microclima e l’illuminamento, approfonditi nell’allegato IV,ai punti 1.9 e 1.10.

Il  DPR 16 aprile 2013, n. 74, che fissa i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva, prevede per gli edifici residenziali che la media ponderata delle temperature dell’aria, misurate nei singoli ambienti di ciascuna unità immobiliare,  durante il funzionamento dell’impianto di climatizzazione invernale, non deve superare: 20°C + 2°C di tolleranza; durante il funzionamento dell’impianto di climatizzazione estiva, non deve essere minore di 26°C – 2°C di tolleranza

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008

Testo unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N.74 DEL 16 aprile 2013

Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. (13G00114) (GU Serie Generale n.149 del 27-06-2013)

SEDE

Gaia Consulting & Technologies S.r.l.

Via Gorizia 35/37
20099 Sesto San Giovanni (MI)
P.IVA 03064560968

02 24416972

02 24304434

info@gaiaconsulting.it

MM Linea 1 (rossa) Sesto Marelli

Seguici su Facebook

Gaia Consulting & Technologies Srl è una società iscritta al Registro delle imprese di Milano.

Translate »