Un attimo di pazienza
GAIA Consulting & Technologies si avvale di personale tecnico laureato e qualificato per effettuare servizi di monitoraggio del rumore:
Ogni misurazione è corredata di una relazione tecnica riportante le modalità e i criteri adottati per la misura e la sua valutazione ed è effettuata con sistemi di misura rispondenti alle specifiche IEC 651 gruppo 1, alla classe 1 delle norme EN 60651/1994 e EN 60804/1994, in base alle norme UNI EN di riferimento. Il D.L.gs. 81/08, che recepisce la Direttiva 2003/10/CE, identifica valori limite di esposizione al rumore da non superare mai, valori superiori di azione e valori inferiori di azione. Qualora si evidenzi la possibilità che i valori inferiori di azione siano superati, il datore di lavoro provvede ad effettuare la valutazione del rischio e a mettere in atto le misure per ridurre l’esposizione dei lavoratori. La valutazione deve essere ripetuta per cadenza almeno quadriennale. GAIA Consulting & Technologies mette a disposizione la propria competenza per misure di rumore conformi alle norme UNI in materia e per la redazione del documento di valutazione dei rischi da esposizione al rumore. L’acustica edilizia si occupa del controllo della riverberazione, dell’isolamento, del rumore, della distribuzione e dell’assorbimento del suono all’interno di edifici. Essa mira alla intelligibilità del parlato, alla libertà da rumori esterni indesiderati o da unità confinanti. Il DPCM 5 dicembre 1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” definisce i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici e i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, al fine di ridurre l’esposizione umana al rumore. Gaia Consulting & Technologies Srl si propone per la misura in opera di: In base all’Art. 8 della legge 447/95, i soggetti titolari dei seguenti progetti o opere predispongono una documentazione di impatto acustico relativa alla loro realizzazione, modifica o potenziamento: Gaia Consulting & Technologies offre serivizi di modellistica acustica per la valutazione previsionale dell’impatto acustico e monitoraggi per la verifica del rispetto dei limiti introdotti dai Piani di Classificazione acustica comunali. La Legge Quadro 447/95 definisce l’inquinamento acustico, le sorgenti di rumore e i valori limite; stabilisce le competenze di Stato, Regioni, Province, Comuni e gestori delle infrastrutture di trasporto, fornendo indicazioni per la redazione dei piani di risanamento acustico e per le valutazioni di impatto acustico; prevede i decreti attuativi DM 31/10/1997 per gli aeroporti, il DPR 459/1998 per le ferrovie e il DPR 142/2004 per il rumore stradale. La legge quadro impone ai Comuni l’obbligo di zonizzare acusticamente il proprio territorio, in accordo con gli altri strumenti di pianificazione territoriale, con limiti e criteri disciplinati dal DPCM 14/11/97. La legge quadro demanda alle Regioni la definizione dei criteri per la classificazione acustica del territorio e delle procedure per la predisposizione e l’adozione dei Piani di risanamento acustico. Il D.Lgs 194/2005 identifica le strategie per tutelare popolazione e ambiente dal rumore.I nostri servizi
GAIA C&T effettua valutazioni previsionali di impatto acustico mediante software di modellistica acustica.Il rumore negli ambienti lavorativi
Acustica edilizia
La valutazione di impatto acustico
a) aeroporti, aviosuperfici, eliporti;
b) strade di tipo A (autostrade), B (strade extraurbane principali), C (strade extraurbane secondarie), D (strade urbane di scorrimento), E (strade urbane di quartiere) e F (strade locali);
c) discoteche;
d) circoli privati e pubblici esercizi ove sono installati macchinari o impianti rumorosi:
e) impianti sportivi e ricreativi;
f) ferrovie e altri sistemi di trasporto collettivo su rotaia.
È inoltre obbligatorio produrre una valutazione previsionale del clima acustico delle aree interessate alla realizzazione di: scuole e asili nido, ospedali, case di cura e di riposo, parchi pubblici urbani ed extraurbani, 5) nuovi insediamenti residenziali prossimi alle opere di cui ai punti da a)…f).La Normativa
LEGGE 26/10/1995, n. 447
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (D.P.C.M.) 14 novembre 1997
DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n. 194
Via Gorizia 35/37 Gaia Consulting & Technologies Srl è una società iscritta al Registro delle imprese di Milano.Gaia Consulting & Technologies S.r.l.
20099 Sesto San Giovanni (MI)
P.IVA 03064560968